Al momento stai visualizzando A Tutor la presentazione del Manifesto dei ragazzi di A Tempo “Noi, la città, il futuro”

A Tutor la presentazione del Manifesto dei ragazzi di A Tempo “Noi, la città, il futuro”

Uno degli ultimi passi del progetto sarà insieme ai ragazzi della scuola piacentina che hanno lavorato su quella che vorrebbero come la loro città del futuro

Il Progetto A Tempo viaggia verso gli ultimi appuntamenti, uno di questi è quello che andrà in scena giovedì 6 febbraio a Tutor Formazione.

I ragazzi e le ragazze della scuola sveleranno a tutti il lavoro fatto insieme a Michele e Graziano di Pares, che ha portato alla creazione di un Manifesto nato durante il laboratorio Protagonisti di futuro, che prende il nome di “Noi, la città, il futuro”.

Ecco come il Comune di Piacenza, nelle parole dell’assessore alle politiche giovanili Francesco Brianzi, ha rivolto l’invito per la giornata del 6 febbraio:

“Con il mese di febbraio si concludono le attività del progetto “A TEMPO – Take your time”  (link al sito)   promosso dal Comune di Piacenza in collaborazione con una rete di soggetti del terzo settore, e dedicato a coinvolgere e accompagnare giovani inattivi o a rischio di inattività lavorativa (NEET, in tutte le variabili caratterizzazioni che questa sigla comprende). Il progetto è stato realizzato nell’ambito del bando nazionale di ANCI “LINK! – Connettiamo i giovani al futuro”.

In chiusura del progetto, i partner desiderano condividere con colleghi e operatori che si occupano di giovani in città alcuni esiti e considerazioni emerse dalle attività di questi 18 mesiQuali caratteristiche presentavano i giovani che abbiamo incontrato tramite lo sportello di progetto? Quali categorie di NEET sono presenti in città? Quali strumenti sono stati elaborati e utilizzati per l’ingaggio e l’accompagnamento? Quali bisogni abbiamo raccolto, rispetto alla dimensione lavorativa e a quella personale? Come ottimizzare e sviluppare le collaborazioni con gli altri soggetti del territorio che operano con i giovani – agenzie educative, volontariato, educativa di strada, centri aggregativi pubblici e privati, servizi per il lavoro? Quali attività possono essere riprese e consolidate, nella logica di una programmazione futura? Quale ruolo può giocare la presenza di un operatore di rete / case manager per facilitare le connessioni e mantenere alta la motivazione dei ragazzi?

L’incontro si terrà giovedì 6 febbraio dalle 10,30 alle 12,30 presso la sede di Tutor Formazione (Via Leonardo da Vinci 35). 

Nell’occasione verrà presentato il “Manifesto partecipato ” NOI, LA CITTA’, IL FUTURO”  costruito da un gruppo di allievi dell’ente Tutor (percorso propedeutico di prima annualità Iefp 2024/25) con il supporto dei facilitatori dell’associazione Pares.

Il programma della mattinata prevede, dopo un breve saluto da parte dei referenti delle istituzioni, una prima parte (circa sino alle 11.30) dedicata alla presentazione a più voci del manifesto, con la partecipazione dei ragazzi; e una seconda parte (11,30/12,30) in cui i referenti del partenariato A TEMPO (Comune di Piacenza, Cooperativa L’Arco, Associazione Giano, Consorzio Sol.Co., Cooperativa Officine Gutenberg, CSV Emilia, Associazione La Ricerca) discuteranno contenuti ed esiti del progetto, dialogando con operatori ed amministratori presenti.”

Lascia un commento